
Museo Naturalistico del Roero
Le origini
Museo Naturalistico del Roero di Vezza d'Alba
Il Museo Naturalistico del Roero è nato agli inizi degli
anni Ottanta nella Scuola elementare di Vezza d'Alba per avvicinare i
bambini allo studio delle scienze naturali attraverso l'osservazione
diretta del mondo naturale locale.
I reperti collocati nelle vetrine del museo provengono dalla raccolta di
esemplari avvenuta a partire dagli anni Ottanta nella locale Scuola
Elementare per una chiara scelta di metodo di alcuni insegnanti:
accostare i bambini allo studio dell'ambiente mediante l'osservazione
della realtà del mondo che li circonda, abituandoli a studiare e
conservare gli elementi più significativi. In questo modo, reperto dopo
reperto, si è naturalmente formata una prima collezione di fossili e di
animali che si è via via arricchita di nuovi reperti. Alla fine del
1999, la Scuola ha concordato con l'Amministrazione Comunale la
trasformazione da Museo Scolastico a Museo Civico, continuando a curarne
la gestione.
Il museo è formato da 4 sale quattro sale: La sala faunistica, la sala geologica, la sala entmologica e la
sala multimediale immersiva.
La sala geologica si compone di due vetrine all'interno delle
quali sono stati collocati numerosi reperti rinvenuti in territorio
vezzese e roerino. La formazione gessoso-solfifera è presentata su un
pannello indicante l'utilizzo del gesso nella passata vita locale. Il
Museo Arti e Mestieri di Cisterna d'Asti ha donato due importanti
reperti: una concrezione di conchiglie fossili ed un prezioso esemplare
di legno fossilizzato. La sala naturalistica si compone di nove
vetrine rappresentanti gli ambienti significativi del Roero ( bosco
umido, bosco secco, rocche, peschiere, Tanaro, ruderali, coltivi) e
numerosi esemplari di uccelli collocati accanto i relativi nidi (
allestimento mediante diorami)
La sezione entomologica è dotata di
pannelli illustranti i cicli biologici, la riproduzione,
l'alimentazione, la classificazione degli insetti ed è arricchita da
scatole entomologiche contenenti numerosi esemplari oltrechè da teche
esplicative di interazioni fra insetti e piante. Il Museo, gestito da
volontari, si pone come luogo di formazione per bambini ed adulti in
quanto rappresenta in maniera adeguata i diversi ambienti naturali che
compongono il Roero, costituendo un centro di interesse
turistico-naturalistico-culturale a disposizione della collettività.
Il Museo Naturalistico del Roero, facente parte della rete museale "Roero & Monferrato".